Spinlife aderisce al CIRCULAR ECONOMY NETWORK (CEN) condividendone finalità e valori. Il CEN nasce da un’iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con l’obiettivo di stimolare nel nostro Paese uno sviluppo dell’economia circolare capace di sostenere le sfide ambientali e sociali, accrescendo al tempo stesso la competitività delle imprese sui mercati internazionali attraverso una dinamica collaborativa e mediante assunzione di azioni e impegni concreti. Spinlife contribuisce al raggiungimento di questi obiettivi operando attivamente sulla scarsa sostenibilità dei tradizionali modelli di business. In particolare, il fine ultimo è di sviluppare nuovi approcci di processi circolari che possano supportare le imprese a diventare motore di uno sviluppo sostenibile tramite un’accorta gestione delle materie prime e alla valorizzazione del loro fine vita.
Questa collaborazione permetterà al sistema economico italiano di abbandonare pratiche lineari, fondate sul principio “estrai, produci, consuma e getta”. Questi approcci, seppur capaci di supportare una forte crescita economica e un aumento del tenore di vita, non tengono in considerazione i limiti dell’ambiente e i conseguenti impatti negativi che pratiche non sostenibili causano all’ambiente e alla società. Per questo l’adozione di un sistema circolare e rigenerativo può supportare il nostro paese nel definire soluzione per queste sfide di sostenibilità.
La rilevanza che l’economia circolare ha nel contesto Europeo è sottolineata dalla pubblicazione nel 2015, e dalla successiva modifica nel 2020, del Circular Economy Action Plan. Questo piano ha come obiettivo quello di presentare le linee guida per l’adozione di un modo più circolare di fare impresa e per supportare l’Europa nella sua transizione ecologica.
Al centro dell’economia circolare ci sono i miglioramenti nell’utilizzo delle risorse, nel design del prodotto e nella costruzione di modelli di business in grado di azzerare gli scarti e migliorare l’efficienza di materiali ed energia. Questo comporta benefici consistenti su vari fronti: per le aziende, per chi usa i prodotti, per l’ambiente, per la coesione sociale. Gli utilizzatori dei prodotti non consumano più un bene ma lo utilizzano in maniera circolare riducendo le esternalità negative, cioè i vari tipi di impatti negativi sulla società e l’ambiente. In questo modo, il peso delle pratiche aziendali sugli ecosistemi viene alleggerito.
Questo è quindi il modello di economia a cui tendere: un’economia circolare che massimizzi il valore delle risorse utilizzate tramite una riduzione dei consumi, l’abbandono di materiali pericolosi, l’estensione dell’utilizzo delle risorse e il loro riutilizzo e riciclo.
Tutto ciò è in linea con la mission di Spinlife: “Vogliamo essere driver del cambiamento, perché la nostra natura ci porta a sperimentare approcci innovativi ed a tradurli in soluzioni concrete per la sostenibilità, l’efficienza delle pubbliche amministrazioni e la competitività delle imprese con cui lavoriamo.”