Vimar S.p.A. è uno dei principali player nazionali e internazionali nel contesto della produzione di dispositivi elettrici ed elettronici per l’impianto civile, con oltre 12.000 articoli a catalogo e con una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente.
Spinlife ha svolto per Vimar S.p.A. degli studi di Life Cycle Assessment (LCA) di prodotto finalizzati all’ottenimento di certificazioni Product Environmental Profile rilasciate da PEP ecopassport®.
Si tratta di dichiarazioni ambientali di tipo III, svolte secondo la norma ISO 14025, specifica per i prodotti elettrici ed elettronici. La certificazione viene rilasciata a seguito di una verifica documentale e sul campo da parte di un verificatore accreditato dal programma.
Il team di consulenza di Spinlife ha supportato Vimar S.p.A. lungo tutto percorso, iniziato a luglio 2019 a partire dalla definizione dell’obiettivo, passando per la raccolta dati e l’elaborazione degli studi LCA attraverso il sotware SimaPro, fino al supporto durante la verifica finale, avvenuta nel dicembre 2020.
Sono stati studiati e certificati gli articoli rappresentativi della nuova serie Linea e Plana.
Gli articoli di riferimento sono stati studiati considerando il loro intero ciclo di vita, a partire dalla fase di estrazione delle materie prime e produzione dei semilavorati, passando per la fase di assemblaggio, distribuzione, installazione e utilizzo, fino alla gestione nel fine vita.
Per la conduzione di questi studi, si è fatto riferimento alle seguenti norme e regole di categoria di prodotto:
- ISO 14040:2006 Environmental management – Life cycle assessment – Principles and framework
- ISO 14044:2006 Environmental management – Life cycle assessment – Requirements and guidelines
- PCR-ed3-EN-2015 04 02 – Product Category Rules (PEP – PCR) for Electrical, Electronic and HVAC-R Products
- PSR-0005-ed2-EN-2016 03 29 – Product Specific Rules for Electrical switchgear and control gear Solutions
Valutare e certificare la prestazione ambientale dei propri prodotti porta a una maggiore consapevolezza dei potenziali impatti che essi hanno sull’ambiente, aiutando le aziende a definire le relative aree di miglioramento. Questo processo, inoltre, porta anche benefici di carattere economico. La certificazione ambientale di prodotto, infatti, garantisce che i prodotti soddisfino i requisiti di sostenibilità sempre più richiesti dal mercato e permette di partecipare a pieno titolo ai bandi pubblici.