Servizi di consulenza aziendale personalizzata rivolti ad organizzazioni del settore pubblico e privato nell’ambito dello Life Cycle Assessment Strategico.
Analizziamo in chiave strategica il ciclo di vita di prodotti, processi ed organizzazioni per valorizzarne l’eccellenza ambientale.
Il nostro servizio
L’analisi dei potenziali impatti ambientali di prodotto ed organizzazione, è diventata un’attività ormai strategica per un numero crescente di aziende. L’applicazione del Life Cycle Assessment (LCA) secondo gli standard internazionali di riferimento (UNI EN ISO 14040:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento, UNI EN ISO 14044:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida, ISO/TS 14072:2014 Environmental management — Life cycle assessment — Requirements and guidelines for organizational life cycle assessment) è la strada da seguire per produrre risultati affidabili a supporto delle decisioni. Tuttavia esistono diversi modi di condurre gli studi di LCA strettamente legati agli obiettivi che si pone l’azienda committente.
Spinlife ha elaborato un modello che combina LCA di prodotto ed organizzazione e che di fatto traduce i risultati di uno studio di ciclo di vita in uno strumento di supporto alla definizione di strategie aziendali. Il vantaggio di questa combinazione risiede nel dare una visione più completa e quindi più solida degli studi di ciclo di vita su cui poi costruire azioni per la competitività delle imprese.
Il nostro servizio è strutturato come segue:
- Conoscere e misurare: conduciamo un’analisi critica del contesto aziendale di riferimento per capire le aspettative dei mercati di appartenenza in termini di sostenibilità; in questo caso sarà applicato un modello di valutazione sviluppato da Spinlife grazie al contributo delle attività di ricerca condotte con l’Università di Padova
- Innovare ed implementare: conduciamo un’analisi del Ciclo di vita dei prodotti, processi o dell’intera organizzazione assistita per quantificarne potenziali impatti e benefici ambientali; in questo caso si andranno a seguire le norme ISO di riferimento quali UNI EN ISO 14040:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento, UNI EN ISO 14044:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida, ISO/TS 14072:2014 Environmental management — Life cycle assessment — Requirements and guidelines for organizational life cycle assessment e vi verrà rilasciato un rapporto di ricerca che potrà essere sottoposto a revisione critica di terza parte;
- Migliorare e certificare: forniamo il nostro supporto all’iter di revisione critica e gestione delle relazioni con l’ente di certificazione; Spinlife vi accompagna fino all’ottenimento della certificazione o revisione critica di terza parte; inoltre gestiamo accordi con le istituzioni per valutare la possibilità di accedere a programmi Ministeriali per l’eccellenza ambientale dei prodotti come il Made Green in Italy;
- Comunicare: forniamo il supporto tecnico alle azioni di comunicazione in relazione ai risultati di progetto con il rilascio di appositi documenti di sintesi secondo le specifiche esigenze del cliente.
I vantaggi
Adottare i modelli di analisi del ciclo di vita di prodotto ed organizzazione in ottica strategica può essere la chiave per la competitività dei vostri prodotti e portare ai seguenti vantaggi:
- Disporre di una revisione critica o di una certificazione attinenti i risultati ottenuti dando così valore alla sostenibilità dei prodotti e dell’azienda assistita;
- Consentire di accedere ad un numero crescente di bandi pubblici che in virtù dei Criteri Ambientali Minimi richiedono come requisito le certificazioni dei sistemi di gestione e di prodotto;
- Porre le basi per avere accesso all‘Etichettatura Ambientale di Prodotto che valorizzano le vostre performance ambientali quali ad esempio la certificazione Ecolabel o l’EPD;
- Disporre di una comprensione chiara, trasparente e scientifica delle problematiche ambientali legate ai prodotti e servizi erogati al mercato in un’ottica di ciclo di vita (ovvero dall’estrazione delle materie prime fino al fine vita) così da programmare azioni per il miglioramento;
- Adottare modelli di analisi secondo gli standard internazionali che favoriscono la gestione dei dati ambientali relativi ai prodotti in esame (UNI EN ISO 14040:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento, UNI EN ISO 14044:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida, ISO/TS 14072:2014 Environmental management — Life cycle assessment — Requirements and guidelines for organizational life cycle assessment).