Servizi di consulenza aziendale personalizzata rivolti ad organizzazioni del settore pubblico e privato nell’ambito dell’analisi del ciclo di vita di prodotto Life Cycle Assessment.
I nostri servizi
La crescente attenzione della comunità internazionale per le tematiche ambientali e la gestione della scarsità di risorse sta influenzando in modo concreto le quote di mercato di un numero crescente di aziende. Secondo recenti statistiche Europee infatti oltre l’85% dei consumatori pone crescente attenzione alle variabili ambientali nelle scelte che fa quando acquista un nuovo prodotto o servizio (EU, 2015).
In questo contesto, grazie all’esperienza maturata in ambito scientifico, Spinlife ha elaborato una serie di servizi innovativi che, partendo dalla conduzione di studi di Life Cycle Assessment di prodotti, processi ed organizzazione operativa, consente di elaborare una strategia aziendale efficace.
Per Life Cycle Assessment, od analisi del ciclo di vita, si intende quella metodologia per la quantificazione di tutti i potenziali impatti ambientali che intervengono nel ciclo di vita dei prodotti o servizi, ovvero a partire dall’estrazione delle materie prime fino alla gestione a fine vita passando per tutti i processi di produzione e trasformazione. Vengono infatti valutati tutti gli input e output di materia ed energia dei processi che intervengono nel ciclo di vita per poi essere tradotti in impatti ambientali (conseguenze sull’ambiente).
L’analisi del ciclo di vita può essere completa, ovvero esaminare tutti gli aspetti ambientali secondo gli standard internazionali di riferimento UNI EN ISO 14040:2006 (Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento) ed UNI EN ISO 14044:2006 (Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida), oppure focalizzarsi su alcuni aspetti ambientali specifici, quali i cambiamenti climatici o la scarsità idrica, ovvero i cosiddetti Footprint secondo gli standard internazionali di riferimento UNI CEI ISO/TS 14067:2014 (Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) – Requisiti e linee guida per la quantificazione e comunicazione) o UNI EN ISO 14046:2016 (Gestione ambientale – Impronta Idrica (Water Footprint) – Principi, requisiti e linee guida). Condurre questi studi a livello di prodotto potrà inoltre supportare l’azienda assistita nell’ottenimento delle etichette ambientali o auto dichiarazioni di prodotto, quali Ecolabel, EPD, Made Green in Italy .
Life Cycle Assessment e Gestione Aziendale Sostenibile
Sviluppare con il nostro team di professionisti Sistema di Gestione Aziendale Sostenibile consentirà di avvicinare la azienda anche ad una più accorta gestione ambientale di prodotto.
Nella loro ultima revisiona la norma UNI EN ISO 14001 (Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso) che sono alla base del nostro metodo di lavoro, hanno infatti introdotto una visione dei processi aziendali eretti proprio sull’approccio del ciclo di vita che è anche la base del Life Cycle Assessment. Oggi infatti, per perseguire uno sviluppo d’impresa sostenibile e di successo, occorre saper guardare oltre i confini aziendali al fine di verificare che il sistema produttivo di riferimento sia costituito da fornitori e stakeholder che condividono gli stessi principi fondanti.
Per approfondire i nostri servizi