Etichettatura Ambientale di Prodotto

Offriamo consulenza per l’ottenimento di etichette ambientali di prodotto secondo UNI EN ISO 14021:2016 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)), UNI EN ISO 14025: 2010 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Dichiarazioni ambientali di Tipo III – Principi e procedure) UNI EN ISO 14024:2001 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Etichettatura ambientale di Tipo I – Principi e procedure)

Accompagniamo le aziende nel massimizzare la propria competitività attraverso l’ottenimento di etichette ambientali riconosciute

Il Nostro servizio

La comunicazione delle performance ambientali è un aspetto fondamentale per valorizzare in modo adeguato le iniziative di miglioramento applicate ai prodotti o più semplicemente per metterne in risalto le performance ambientali.

Per rispondere a questa esigenza, nel mercato, si sono affermate tre tipologie di etichette che sono normate all’interno della famiglia di standard UNI EN ISO 14020:2002 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Principi generali), ovvero:

  • TIPO I: sono etichette volontarie basate sull’approccio del ciclo di vita e che chiedono di rispondere a diversi criteri. L’etichetta è specifica quindi il prodotto/servizio per cui è richiesta, viene sottoposta a certificazione di terza parte (tra queste rientra, ad esempio, il marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL). Il riferimento normativo è UNI EN ISO 14024:2001 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Etichettatura ambientale di Tipo I – Principi e procedure)
  • TIPO II: sono etichette ecologiche che riportano auto-dichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti; l’etichetta può riguardare diversi aspetti che vanno dal contenuto di materiale riciclato all’utilizzo di energia da fonte rinnovabile senza che vi sia l’intervento di un organismo indipendente di certificazione. Il riferimento normativo è l’UNI EN ISO 14021:2016 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II);
  • TIPO III: si tratta di etichette rilasciate da un Operatore (Programme Operator), sono basate su regole stabilite per la specifica categoria di prodotto previa la conduzione di uno studio di Life Cycle Assessment . Queste etichette, ed i prodotti per cui sono richieste, vengono sottoposte a una verifica di terza parte di un ente di certificazione accreditato. Tra di esse rientrano, ad esempio, le “Dichiarazioni Ambientali di Prodotto”. Il riferimento normativo è l’UNI EN ISO 14025: 2010 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Dichiarazioni ambientali di Tipo III – Principi e procedure).

Le opportunità offerte da queste etichetter risiedono nella grande riconoscibilità nei mercati e nella capacità di qualificare i prodotti eccellenti dal punto di vista Ambientale. Spinlife fornisce consulenza sulle principali iniziative riconosciute a livello nazionale ed internazionale quali l’Ecolabel Europeo, i sistemi EPD, la Product Environmental Footprint Europea e nel nostro paese l’etichetta Made Green in Italy.

Il nostro servizio è strutturato come segue:

  1. Conoscere e misurare: conduciamo un’analisi critica dei mercati di riferimento e supportiamo la stessa nella scelta della tipologia di etichetta che meglio soddisfa le specifiche esigenze espresse;
  2. Innovare ed implementare: conduciamo, anche grazie a partner esterni (nel caso di prove di laboratorio), tutti i test sperimentali necessari che possono riguardare anche la conduzione di veri e propri Life Cycle Assessment;
  3. Migliorare e certificare: forniamo il nostro supporto all’iter di revisione critica e gestione delle relazioni con l’ente di certificazione (se applicabile); Spinlife vi accompagna fino all’ottenimento della certificazione o revisione critica di terza parte;
  4. Comunicare: forniamo il supporto tecnico alle azioni di comunicazione in relazione ai risultati di progetto con il rilascio di appositi documenti di sintesi secondo le specifiche esigenze del cliente.