Criteri Ambientali Minimi

Servizi di consulenza aziendale personalizzata rivolti ad organizzazioni del settore pubblico e privato nell’ambito della certificazione di processo per il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Analizziamo i tuoi processi e ti accompagniamo fino alla partecipazione ai bandi Pubblici nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Il nostro servizio

L’attenzione della comunità internazionale verso le tematiche ambientali ed in particolare in relazione alle conseguenze e agli effetti dei cambiamenti climatici (e.g. innalzamento delle temperature, eventi climatici estremi, siccità prolungate) sta influenzando concretamente la circolazione ed il mercato dei prodotti in Europa e nel mondo. Uno degli ambiti di mercato più interessati da questa maggiore sensibilità verso l’ambiente è quella degli Acquisiti della Pubblica Amministrazione che sono oggi obbligate a fare scelte responsabili nei confronti dell’Ambiente quando acquistano un bene o un servizio.

Questi obblighi derivano dalle direttive EU sugli acquisti verdi (2014/24/EU) e dal loro recepimento in Italia con il “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione” che prevede dei requisiti minimi, detti appunto Criteri Ambientali Minimi (CAM), che devono essere utilizzati nei bandi pubblici. Ne consegue che un numero crescente di imprese è obbligato a dimostrare la conformità dei propri prodotti e dei propri servizi rispetto a tali criteri.

In questo contesto, grazie all’esperienza maturata in ambito accademico, Spinlife ha elaborato un servizio innovativo che partendo da un’analisi dei prodotti e dei processi aziendali è in grado di identificare e attuare tutti passaggi necessari a garantire la conformità ai Criteri Ambienta Minimi (CAM).

Il nostro servizio è strutturato come segue:

  1. Conoscere e misurare: conduciamo un’analisi critica dell’azienda nostra cliente per verificare la presenza di tutti i requisiti organizzativi per poter partecipare ai bandi pubblici che richiedono il rispetto dei Criteri Ambienta Minimi (CAM);
  2. Innovare ed implementare: in funzione degli specifici criteri applicabili forniamo il supporto per lo sviluppo di progetti specifici come ad esempio lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale secondo UNI EN ISO 14001 Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso o Regolamento 1221/2009 EMAS III e Regolamento (UE) 1505/2017 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del Regolamento (UE) 1221/2009;
  3. Migliorare e certificare: forniamo il nostro supporto per lo sviluppo di progetti gestionali e tecnici che consentano alle aziende nostre clienti di raggiungere target specifici (e.g. uso di materia prima riciclata) oltre che in tutte le attività di certificazione di terza parte da parte di Enti di Certificazione accreditati fino all’ottenimento del certificato;
  4. Comunicare: forniamo il supporto tecnico alla stesura della proposta progettuale che verrà presentata per rispondere ai bandi pubblici di interesse delle aziende nostre clienti.