Carbon Footprint di prodotto ed organizzazione

Servizi di consulenza aziendale personalizzata rivolti ad organizzazioni del settore pubblico e privato nell’ambito della valutazione della Carbon Footprint di prodotto (ISO 14067:2018 Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) – Requisiti e linee guida per la quantificazione) ed organizzazione (UNI EN ISO 14064-1:2018 Gas ad effetto serra – Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione).

Calcoliamo la Carbon Footprint di prodotto ed organizzazione per supportare la competitività aziendale.

Il nostro servizio

Quantificare gli impatti ambientali dei prodotti e processi è ormai diventato un vincolo implicito al successo durevole delle organizzazioni operanti nei mercati nazionali ed internazionali. Paesi come il nostro hanno infatti avviato programmi volontari (e.g. Programma per la valutazione dell’Impronta Ambientale) che possono supportare l’eccellenza ambientale dei prodotti e delle organizzazioni che hanno misurato e si impegnano a ridurre i propri Footprint ambientali (impronte ambientali).

Con il termine Footprint si intende la misura dei potenziali impatti ambientali di un prodotto o di un’organizzazione con un focus su problematiche specifiche di grande interesse per la comunità come ad esempio i Cambiamenti Climatici (Carbon Footprint). Rispetto ad una più ampia analisi del ciclo di vita l’analisi della Carbon Footprint è focalizzata sui soli cambiamenti climatici.

Condurre una Carbon Footprint rispetto ad una più completa analisi del ciclo di vita diventa necessario in funzione della sensibilità dei mercati in relazione ai cambiamenti climatici, per accedere a bandi pubblici strutturati sui Criteri Ambientali Minimi e per poter comunicare l’impegno ambientale delle aziende in modo più semplice e diretto.

Il nostro servizio è strutturato come segue:

  1. Conoscere e misurare: conduciamo un’analisi critica del contesto di riferimento aziendale per capire le aspettative dei mercati in termini di sostenibilità; in questo caso sarà applicato un modello di valutazione sviluppato da Spinlife grazie al contributo delle attività di ricerca condotte con l’Università di Padova
  2. Innovare ed implementare: conduciamo un’analisi di Carbon Footprint dei prodotti, processi o dell’organizzazione assistita per quantificarne i potenziali impatti e benefici in materia di cambiamenti climatici; a livello di prodotto si andrà a seguire la specifica tecnica ISO 14067:2018 (Greenhouse gases — Carbon footprint of products — Requirements and guidelines for quantification – Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) – Requisiti e linee guida per la quantificazione) a livello di organizzazione si andrà a seguire la norma UNI EN ISO 14064-1:2018 (Gas ad effetto serra – Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione) e verrà rilasciato un rapporto di ricerca che potrà essere sottoposto a revisione critica di terza parte;
  3. Migliorare e certificare: forniamo consulenza all’iter di revisione critica e gestione delle relazioni con l’ente di certificazione; Spinlife vi accompagna fino all’ottenimento della certificazione secondo le norme ISO 14067:2018 e UNI EN ISO 14064-1:2018 o revisione critica di terza parte; inoltre gestiamo accordi con le istituzioni come ad esempio il Ministero dell’Ambiente per valutare la possibilità di accedere a programmi quali il Programma dell’Impronta Ambientale o il Made Green in Italy per l’eccellenza ambientale dei prodotti;
  4. Comunicare: forniamo il supporto tecnico alle azioni di comunicazione in relazione ai risultati di progetto con il rilascio di appositi documenti di sintesi secondo le specifiche esigenze del cliente.